
Sît par scrivi di scuele furlane, par publicâ materiâi e vie indenant. Viodarìn ce che al ven fûr lavorant.
giovedì 30 dicembre 2010
Pal gnûf an
cun libris par furlan
La robe e je interessante e di viodi miôr par preparâsi a un
bon 2011.
domenica 26 dicembre 2010
giovedì 23 dicembre 2010
24
O magari il timp al è bielzà passât e jo o soi chi che o cor ator ator cence savê che o soi simpri intal stes puest intun timp difarent e che no rivarai mai.
O magari o soi za rivade e no sai che o soi chi denant di un spetacul straordenari. Si sta pôc a no nacuarzisi dal fantastic che al è dongje e si spalanche i voi par robis grandis che no valin nuie. Piçul! Cussì piçul di no viodilu, di no savêlu. Cussi spetacolâr che no si mostre. Nol à bisugne di mostrâsi il meracul. No covente vê voi. Cence odôr, cence rumôr, cence savôr. Cence valôr. Come un nuie.
Prove cjale intal cîl tra une stele e chê altre, in montagne, intune gnot frede, cence aghe (!). Ce isal? Chel dut che al è di là dal confin dal gno jessi puntin suntun puntin tal Univers. E che al samee al nuie.
O speri di jessi in timp, doman, taponade intun cjantonut a cjalâ e jemplâmi i voi di sunôrs che nissun nol sa...
giovedì 16 dicembre 2010
Patrie
sabato 11 dicembre 2010
Propuestis di alfabetizazion
STRUTTURARE MATERIALI: PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA che al è stât fat in Otubar intal Cjadovri par insegnants di scuele primarie e di scuele mezane. La professore dal cors e jere Silvana Schiavi Fachin. Interessant il document
giovedì 2 dicembre 2010
Elicotars
Visite interessante, cun ilustrazion de storie, des medais, dai elicotars, des missions di pâs. E dopo, visite ai elicotars. Elicotar di difese, par compagnâ e difindi cui che al puarte vivars e jutori in puescj di vuere, cun tant di mitrae e missii. Elicotar par puartâ ferîts cuntune biele pance gruesse par meti barelis e robe, se e covente. E dongje il bancut cun pistolis e fusii cun tant di spiegazion su cemût che si smicje al "bersaglio". Cuissà mai ce che al sarà ches "bersaglio"... E un frut che al domande: "Come si fa a distinguere gli amici dai nemici?" Biele domande! Propite biele.
O soi furibonde o forsi dome un grun avilide.
domenica 28 novembre 2010
Zûcs par furlan
Zuie cu lis pomis 1
Zuie cu lis pomis 2
e par fruts di classe cuarte o ancje plui grancj: zuie cul computer.
mercoledì 17 novembre 2010
La divertente vite
e nol è par nuie facil! Forsi bisugne cjapâle sul ridi
e divertisi ancje a fâ chel che si à di fâ.
Un che mi pâr che si stedi divertin tantonon al è Dree Venier
cui soi Gnognosaurs che a van benon di jessi doprâts
a scuele par fâ lei e fevelâ i fruts...
Cjale chi: http://gnognosaurs.blogspot.
lunedì 15 novembre 2010
Nicoletta Costa
domenica 14 novembre 2010
la vite
Cualchi volte no pâr cuissà ce ni la vite mê, ni chê di chei altris... Ma al baste un nuie par che une vite no sedi plui e cuant che no je si sint dute la sô teribile assence. Un vueit che al samee a la profonditât di un buron cuant che si bute un clap e si tire la orele par sintî e calcolâ la profonditât. Eco, cuant che la vite no je, il clap nol rive mai insomp... e tu colis, tu colis, tu colis al infinît tu che tu sês restât vîf.
E pûr la vite no finìs propite par nuie cu la muart. E continue li, pene dopo dal gno respîr, plene e interie come che no à mai rivât a jessi, cu la sapience di cui che nol à limits di timp e di spazi... Intal moment dal lassâsi, però nol è cussì facil rilassâsi su cheste convinzion e rivâ a gjoldi dal moment, come che si varès considerât che, di sigûr, un che al pative al sta miôr cuant che il patiment al è finît.
Il valôr de vite, purtrop, al è une vore personâl cuant che si trate de vite di chei altris, specialmentri se no si cognossiju... e cussì copariis di ogni sorte...
In cualchi puest la vite e je picjade a convinzions politichis. O religjosis. Come chê di Asia Bibi, femine di 37 agns pakistane che e je stade condanade a muart parcè che e à difindût il so jessi cristiane.
Cui che al vûl aderî a la campagne par cirî di salvâle al puès scrivi un messaç al
331 2933554 o a la direzion salviamoasiabibi@tv2000.it.
lunedì 1 novembre 2010
Al plûf...
La robe no je par nuie facile.
Ancje parcè che la peraule valutazion e à dentri cetantis valutazions:
- chê dal ambient li che un al vîf
- chê des cognossincis dal frut
- chê di cui che al insegne
- chê di ce che al è miôr proponi pal disvilup de lenghe e de culture lavorant cun ducj chei altris insegnants
- chê organizative
- chê intermedie par sistemâ ce che nol funzione
- chê finâl sul percors, su la organizazion
- chê dai aprendiments
- la autovalutazion dai aprendiments
- e chê dai gjenitôrs
- e no sai se o ai metût dut...
mercoledì 13 ottobre 2010
'SEMINARI
- Piazza Giardini PubbliciSala Convegni
- Via Friuli 14
sabato 18 settembre 2010
martedì 14 settembre 2010
EUNOM
Simposi pal progjet EUNOM inte Universita^t di Udin. Par insegn^a a insegn^a. Cem^ut che i gnUfs insegnants a àn di jessi prepar^ats par insegn^a une lenghe.
L'ingle^s tant che lenghe francje sì, ma nol baste. L'impuartance des lenghis di confin come il todesc. E tant altri...
Si fevele par furlan, talian, catalan, ingle^s.
E se cualchidun mi jude a instala^ la tastiere furlane su Linux lu ringrazi... o sai o soi imbranade...
mercoledì 8 settembre 2010
RISPUESTIS
Ai sens de 482/99, la scuele e je clamade a corispuindi a la richieste dai gjenitôrs par garantî l’aprendiment dal furlan. Il troi par rivâ a di chel obietîf al jentre te autonomie scolastiche.
2) Puedial un Collegio Docenti decidi di fâ un numar limitât di oris? E fin a tropis oris di massime?
Idem, come sore, naturalmentri intal limit massim dal 20% de cuote di autonomie.
3) Come riferiment o vin cjapât par agns il bando dal progjet regjonâl (40 oris), ma isal cualchi altri document furlan, talian, european che al fevele di timps?
Cul gnûf regolament ai sens de 29/07 a saran dadis indicazions precisis su contignûts e oris, simpri però lassant salve la autonomie scolastiche.
domenica 5 settembre 2010
Sudri
mercoledì 1 settembre 2010
Domande
Se la domande dai gjenitôrs di fâ furlan a scuele e je avonde alte, disìn dal 80 o 90%, ma ancje cence calcolâ il numar di sielte des fameis, jo scuele tropis oris soio tignude a fâ di furlan? Puedial un Collegio Docenti decidi di fâ un numar limitât di oris? E fin a tropis oris di massime? Come riferiment o vin cjapât par agns il bando dal progjet regjonâl (40 oris), ma isal cualchi altri document furlan, talian, european che al fevele di timps?
venerdì 27 agosto 2010
fisiche par furlan
Facil di capî o parcè che Cecot al è brâf o parcè che la spiegazion e risulte plui facile par furlan. Cussì mi è sameât fin cuant che i argoments no son lâts fûr de mê puartade! E no ai ancjemò capît nuie de teorie de relativitât e de fisiche quantistiche, no parcè che no sedin stadis spiegadis ben, ma parcè che mi volarès cualchi lezionute di plui.
Da rest o vîf ben distès e nossere si stave propite ben sot lis stelis che a stavin ben picjadis ancje se no sai par cuale leç fisiche (forsi chê de ereditarietât cussì che si puès aprosimâ tant che mai che si à simpri resòn... al devi jessi ancje cualchi politic che al dopre cheste proprietât par justificâsi...!).
domenica 22 agosto 2010
çurçuvint
La pôre, la rabie, il dolôr, la delusion, la stupiditât de vuere, il valôr dal om come om di ca e di là dal front a vegnin fûr cun dute la lôr fuarce diventant fisics che si ramenin e si imberdein, che si cirin e si tachin ae vite cun disperazion.
Mi è plasût une vorone.
L'uniche robe che no rivi a gloti e che e je presinte come che no si podès fâ di mancul e je la blesteme. Blesteme in sene. Come disi che e je justificade intal vivi di ogni dì. NO!
venerdì 25 giugno 2010
Curicui
La propueste dai curicui pes scuelis primariis studiât di un grup di docents no passe.
In chest an di scuele un grup in verticâl tra lis scuelis mezanis di Codroip e Mortean e la scuele primarie di Codroip al studie un plan di fatibilitât di une part dal curicul di furlan.
Subit i docents dal Circul Didatic di Codroip a esprimin dubits e intal Colegjo a declarin la necessitât di une revision de propueste parcè che nol samee che si puedi rivâ a alts nivei di aprendiment soredut in citât li che i fruts a fevelin scuasit ducj par talian.
Al inizi dal an che al ven si tornaràn a studiâ i obietîfs proponuûts cuntun adeguament adat a lis esigjencis di dutis lis scuelis dal Circul.
martedì 22 giugno 2010
dûr a passâ il concet!
della Costituzione
e in armonia con i princípi generali stabiliti
dagli organismi europei e internazionali,
la Repubblica
tutela
la l i n g u a
e la cultura delle popolazioni
albanesi,
catalane, germaniche,
greche,
slovene e croate
e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale,
il friulano,
il ladino, l'occitano e il sardo.
L.482/99
giovedì 17 giugno 2010
LIM
o varìn la LIM ancje intes nestris scuelis
o varìn gnûfs laboratoris e gnovis aulis...
sabato 8 maggio 2010
martedì 4 maggio 2010
venerdì 30 aprile 2010
AN DAN DEST
domenica 28 marzo 2010
sabato 6 marzo 2010
l'ort
intal teatri Benois De Cecco
di Codroip 8 e tre cuarts di sere:
"L'ORT - Racconto musicale.
Cristina Mauro – voce e musiche originali
Ermes M. Ghirardini – percussioni
Sebastiano Zorza – fisarmonica
Elvio Scruzzi – adattamento teatrale e regia
con la collaborazione di
Fabiano Fantini
MariaLuisa Rosso"
domenica 14 febbraio 2010
giovedì 28 gennaio 2010
SIPARI FURLAN
SIPARI FURLAN - IL PROGETTO CHE IL GIOVANNI DA UDINE DEDICA ALLA VALORIZZAZIONE DEL TEATRO IN FRIULANO
La novità di Sipari Furlan, il progetto che il Giovanni da Udine dedica quest'anno alla drammaturgia in lingua friulana, non sta certo nell'uso della marilenghe nel principale teatro cittadino quanto, piuttosto, nelle modalità collaborative da cui nasce l'inserimento nella Stagione di tale - attesa - iniziativa.
Il Giovanni da Udine è al centro di accordi con Teatro Club che cura le lezioni-spettacolo sulla storia del teatro in friulano dalla seconda metà del 1800 ad oggi, con l'Associazione Teatrale Friulana che mette in scena Mari Aghe per i bambini, con l'Accademia Nico Pepe che presenta in forma teatrale Odissee dalla traduzione dal greco del poema omerico di Visentin e Carrozzo, con il CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia che con l'iniziativa Farie Teatrâl Furlane promuove la scrittura di nuovi testi in friulano mettendo a contatto autori, registi e attori, e presenterà in forma di lettura scenica il risultato del primo ciclo di questo lavoro....
prin incuintri:
lunedì 8 febbraio 2010 – ore 18.00
Sapori d’Ottocento nel Friuli che fu, tra Austria e Italia
Pietro Zorutti, Caterina Percoto, Pacifi co Valussi, Francesco Leitemburg, Giuseppe Lazzarini,
Francesco Nassimbeni, Carolina Luzzatto, Emilio Nardini, Carlo Favetti, Teobaldo Ciconi
e altri ancora, senza scordarsi di Ippolito Nievo
Interventi musicali a cura del Laboratorio di Musica da Camera e Canto del Liceo C. Percoto di Udine
direttore Marco Querzola
Letture a cura della compagnia La Loggia diretta da Danilo D’Olivo
Ospite d’onore Fulvio Salimbeni, Università di Udine
lunedì 25 gennaio 2010
Videozûcs
lunedì 18 gennaio 2010
lunedì 4 gennaio 2010
2010
Mi plasarès polsâ, cualchi moment, intal clip...