Sît par scrivi di scuele furlane, par publicâ materiâi e vie indenant. Viodarìn ce che al ven fûr lavorant.
sabato 23 maggio 2009
SENTENCE
ANNO 2009
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
La norma citata, infatti, imporrebbe alle istituzioni scolastiche tempi e modi di insegnamento, ponendosi in tal modo in contrasto con i principi dell'autonomia organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche di cui all'art. 21, commi 8 e 9, della legge n. 59 del 1997 e con quanto disposto dall'art. 4 della legge n. 482 del 1999, che, nel prevedere l'insegnamento della lingua minoritaria nei Comuni di insediamento della minoranza, rinvia a tali principi circa i tempi e le metodologie di svolgimento dell'insegnamento. In particolare – aggiunge la difesa erariale – il comma 3 dell'art. 14 presenterebbe «evidenti criticità, posto che la sua finalità consiste nel voler imprimere alla lingua friulana il carattere di “lingua veicolare”».
Art. 4 della legge n. 482 del 1999
1. Nelle scuole materne dei comuni di cui all'articolo 3, l'educazione linguistica prevede, accanto all'uso della lingua italiana, anche l'uso della lingua della minoranza per lo svolgimento delle attività educative. Nelle scuole elementari e nelle scuole secondarie di primo grado é previsto l'uso anche della lingua della minoranza come strumento di insegnamento. (cheste no si clamie "lingua veicolare?")
2. Le istituzioni scolastiche elementari e secondarie di primo grado, in conformità a quanto previsto dall'articolo 3, comma 1, della presente legge, nell'esercizio dell'autonomia organizzativa e didattica di cui all'articolo 21, commi 8 e 9, della legge 15 marzo 1997, n. 59, nei limiti dell'orario curriculare complessivo definito a livello nazionale e nel rispetto dei complessivi obblighi di servizio dei docenti previsti dai contratti collettivi, al fine di assicurare l'apprendimento della lingua della minoranza, deliberano, anche sulla base delle richieste dei genitori degli alunni, le modalità di svolgimento delle attività di insegnamento della lingua e delle tradizioni culturali delle comunità locali, stabilendone i tempi e le metodologie, nonché stabilendo i criteri di valutazione degli alunni e le modalità di impiego di docenti qualificati.
3. Le medesime istituzioni scolastiche di cui al comma 2, ai sensi dell'articolo 21, comma 10, della legge 15 marzo 1997, n. 59, sia singolarmente sia in forma associata, possono realizzare ampliamenti dell'offerta formativa in favore degli adulti. Nell'esercizio dell'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di cui al citato articolo 21, comma 10, le istituzioni scolastiche adottano, anche attraverso forme associate, iniziative nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali degli appartenenti ad una minoranza linguistica riconosciuta ai sensi degli articoli 2 e 3 della presente legge e perseguono attività di formazione e aggiornamento degli insegnanti addetti alle medesime discipline. A tale scopo le istituzioni scolastiche possono stipulare convenzioni ai sensi dell'articolo 21, comma 12, della citata legge n. 59 del 1997.
4. Le iniziative previste dai commi 2 e 3 sono realizzate dalle medesime istituzioni scolastiche avvalendosi delle risorse umane a disposizione, della dotazione finanziaria attribuita ai sensi dell'articolo 21, comma 5, della legge 15 marzo 1997, n. 59, nonché delle risorse aggiuntive reperibili con convenzioni, prevedendo tra le priorità stabilite dal medesimo comma 5 quelle di cui alla presente legge. Nella ripartizione delle risorse di cui al citato comma 5 dell'articolo 21 della legge n. 59 del 1997, si tiene conto delle priorità aggiuntive di cui al presente comma.
5. Al momento della preiscrizione i genitori comunicano alla istituzione scolastica interessata se intendono avvalersi per i propri figli dell'insegnamento della lingua della minoranza.
E chest purtrop al è un casin, parcè che i gjenitôrs no son furlans o forescj, ma a son di chest o di chel partît politic e si schierin par politiche no par culture o par lenghe.
martedì 19 maggio 2009
Cjar blog...
magari ancje cu la presunzion di fâti lei un furlan scuasi coret;
cuant che ti dopri
o soi masse plene di scuele,
masse stufe di scuele,
cence nissune voie di fevelâ di scuele.
par doprâ a scuele o ai un altri blog
par lavorâ e.... vonde!
cjar blog,
se tu sês il puest just par disi di paveis e di lusignis,
par fevelâ di scûr o di lusôr,
di mats o di cristians...
In fin dai conts jo no ti cognòs
e in cualchi moment
tu mi sês someât ancje pericolôs.
plui di tant.
par un pôc.
di vignî a cjatâti
ogni tant,
cussì...
e tu tu sês l'ultin che al vedi une cualchi necessitât...
martedì 12 maggio 2009
Paveis
Mi pararès une pavee comun, ma no ai rivât a identificâle tra chês che o ai cirût in Internet. Anzit, cumò no mi visi plui ben cemût che e jere, o ai fat confusion... Salacor e je chê chi.

lunedì 11 maggio 2009
Dieç


Al è il bugnigul dal mont, Dieç, cu la sô biele mostre sui apocrifi e la ristruturazion dai mulins cun chê aghe clare e sclete che e ven sù in grande cuantitât dal nuie.
Compliments ai cjargnei di Dieç che a dan la juste impuartance e visibilitât al lôr paîs!
Imagjinis di dôs oparis de mostre:
Riposo nella fuga in Egitto - Caravaggio
Cristo risuscitato appare alla Vergine - Guercino
O ai sieltis chestis parcè che i protagoniscj a àn i cjavei ros come mê fie!
sabato 2 maggio 2009
La mate
No i plâs la campagne, no sopuarte i paîs, no pues viodi la int di paîs che e je dute contadine "no pal lavôr che a fasin", volgâr e pôc fine. A je i plâs la citât, la int fine che e à cognossût cuant che e à lavorât a Padue, a Cortina. Si è cjatade ben a Udin, a Lignan. Jê no jere usade cussì (a son passâts trente agns!)
Dome che a vîf intun paisut dongje Codroip intun apartament che no si viôt mai il soreli. E, ossession continue, no fâs altri che lamentâsi. Il probleme al è che par puartâle in citât si passe pai paîs e, nol è nuie di fâ, jê si lamente.
Ti ven di dîsi "copiti, se no ti va ben nuie!". Ma jê no à voie di murî. Bon, alore o le copi jo, o pûr a provi a cirî di capîle... Dure.
Jo o adori intai paîs chês bielis cjasis di clap di une volte.... ma di sigûr un che al jere a stâ dentri une volte magari nol jere content: frêt, scûr e... jo no sai che no jeri.
Mi plasin di murî lis stradutis stretis cui puartons di ca e di là che a tu viodis dentri dut un altri mont, invisibil se il puarton al è sierât... ma di sigûr une volte nol devi jessi stât tant biel di cjaminâ di gnot cence lampions... lis brutis robis a capitavin ancje une volte.
La int. La int si zire se tu rivis e no ti cognòs e se ti cognòs ti cjale distès. Ti scuadre e intun lamp tu viodis scrit il coment su la muse... Se jo no cognòs no mi interesse, tant ca di doi seconts nancje no mi visi plui di chês personis li. Se o cognòs: fastidi, sì, fastidi. Ma tant ancje che al passi un pôc di timp cun chest ricuart, nol dure a lunc, cun dutis lis robis di ogni dì. E alore, chissene.
Jê no! A jê no i plâs la int di paîs.
E pûr no à tuart. A viôt profont, la mê mate! A lei intai voi di chei altris cuant che le cjalin e a pensin che e je spostade (parcè che a cjalâle intai voi, si viôt) e a ridin sot des mostacjis a viodile jê piçulute e taronde dongje di me, lungje e ni grasse ni secje, ma lungje. In citât, cun dute la int strane che e zire, nissun al fasarès câs, e duncje forsi la int di citât e podarès sameâ plui zintile... Ma!? A mi mi pâr che nus scuadrin ancje in citât...
A mi mi plâs la campagne cui mierlis che a cjantin matine e sere,
cul soreli che al jeve daur dai morârs e al va a mont che tu viodis che il mont al zire di corse,
cun chês bielis stradelis intal mieç dai cjamps che a stralusin di rosade a matine.
E mi plâs cjaminâ e respirâ l'aiarin fresc ancje se a rivin bugadis di cuninarie tirade sù a mangjime...
Dopo ducj chescj resonaments,
considerant che no je in parintât cun me,
che no je mê amie,
che o fâs une fature di bestie a sopuartâle,
che però o voi a cjatâle une volte par setemane e i rispuint cun calme ogni volte che e telefone (fortune che no soi mai a cjase...!),
che ogni volte mi tiri vie i miei ocjâi e o provi a cjalâ lis robis cui soi voi e mi pâr simpri che e vedi ancje la sô buine part di reson,
che e je une gjate che si muart le code e a sarà cussì par simpri considerât che a son 40 agns che le curin e no si viodin risultâts...
mi nas une piçule domande e no sai se o ai voie di rispuindi...
Cheste chi e je cussì mate ahe a van a cjolile par menâle ae Universitât de tierce etât, par menâle a fâ spese e al è parfin un zovin student di psicologjie che le mene une volte par setemane a Udin...
e i mandin parfin une siorute (di paîs, volgâr, che no i plâs par nuie!) a cambiâi i linçui intal jet...
Rispueste ae domande:
la mate o soi jo,
ma o crôt che tu sedis mat ancje tu che tu leis e chest mi console.
Maman!