Sît par scrivi di scuele furlane, par publicâ materiâi e vie indenant. Viodarìn ce che al ven fûr lavorant.
martedì 29 luglio 2008
"A scuele... par furlan" trasmission di Telefriuli.
Di viodi ancje http://www.donneincarnia.it.
venerdì 11 luglio 2008
giovedì 10 luglio 2008
'seminari
Us segnali un 'seminari organizade dal Aimc. Viôt chi www.aimc.it
Un seminario organizzato dalle regioni Aimc del nord per esplorare il rapporto fra l'apprendimento dello studente e lo schema mentale che l'insegnante usa
SEMINARIO NAZIONALE
Costruire il curricolo di scuola.
Il contributo di Bernard Lonergan
Hotel Terme San Marco - via Santuario 130
Monteortone Abano Terme 26-28 agosto 2008
mercoledì 9 luglio 2008
La lenghe
-Parcè isal stât tant critic su la gnove leç di tutele de lenghe furlane?
“Parcè che e je stade fate simpri une leç di tutele. E je une cuistion di filosofie: si à di imbastî il discors sul principi che il furlan e je une lenghe che e à une dignitât e chei che le fevelin a àn il dirit di doprâle in dutis lis situazions. Invezit si à vût inmò une concezion assistenziâl, li che i fevelants a àn di jessi judâts. La cuistion e varès di jessi ribaltade: ognidun al à il dirit di fevelâ la sô lenghe e po dopo si cirarà la maniere di fâ convivi lis diviersis lenghis che a son sul teritori”.
I ten a dîus che le mê no je une cuistion di posizion politiche. Lassant fûr cualsisei idee politiche, o pensi che la lenghe - ogni lenghe e ancje ogni dialet - al vedi plen dirit di jessi fevelât cence pôre. Ancje l'albanês. Po di fat mi displâs tant cuant che intune famee di forescj i fruts a tachin a no volê plui fevelâ la lôr lenghe mari... La dignitât di une persone e passe ancje pe sô lenghe.
domenica 6 luglio 2008
Grignei di scuele

Intes fotografiis a son dutis lis frutis e i fruts, lis mestris e i 3 mestris, lis bidelis e i bidei de scuele.
Fotos modificadis e ridimensionadis cun GIMP, inseridis intune presentazion e sistemadis par presentâ il steme de scuele. Lavôr dai fruts des classis cuintis.
venerdì 4 luglio 2008
furlan e informatiche a scuele
IL LABORATORI
De presentazion fate ai gjenitôrs si gjave il discors che al motive il nestri lavôr:
Viene insegnata nella nostra scuola per aiutare gli alunni a utilizzare questo strumento per attività di lavoro e di studio, in maniera costruttiva e critica per non essere dominati dai videogames e dalla rete.
Come? I gruppi classe che lavorano nel laboratorio T.I.C. sono 20.
Vi accedono per un'ora alla settimana con una distribuzione su tutto l'arco dell'anno.
Nel laboratorio si usa la lingua friulana.
Perchè? ...appare subito chiaro, che i bambini imparano le procedure da utilizzare per usare il computer in qualunque lingua glielo insegnamo. E che attraverso il computer amano immediatamente il friulano. Perchè non sfruttare allora questa inclinazione all'apprendimento?
Perchè non in inglese? Il percorso prevede anche l'uso dell'inglese, ma l'inglese non permette di colloquiare, mentre il friulano, essendo già almeno ascoltato nell'ambiente, permette di procedere senza intoppi linguistici. Si utilizza l'inglese per la conoscenza terminologica della macchina e dei software.
Come organizzarsi per rispettare il fondamentale diritto dei genitori che hanno optato perché non venga insegnato il friulano ai loro figli?”
Un esempli: daspò dai incuintris cui gjenitôrs che a àn viodût cemût che o vin lavorât in classe prime e seconde par furlan cui lôr fruts, su 76 fruts di classe tierce dome 3 a àn la opzion no, ma i gjenitôrs a son distès favorevui a che i fruts a seguissin la lezion par furlan.
Ducj i fruts a son judâts inte comprension cuant che no capissin:
la mestre e ripet biel planc par furlan,
la mestre e volte par talian une cualchi peraule verementri dificile,
un altri frut al volte par talian spiegant a cui che nol à capît.